• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / News / news / Prevenzione urologica e andrologica: Uomini, non abbassate la guardia

Prevenzione urologica e andrologica: Uomini, non abbassate la guardia

6 Novembre 2024/in news /da Roberto

Tutti gli uomini lo sanno che la prevenzione urologica e andrologica sono importanti; eppure, troppo spesso la rimandano. Infatti, nonostante negli ultimi anni, la consapevolezza rispetto all’importanza di monitorare e prevenire malattie dell’apparato genitale e urinario maschile sia cresciuta, rimangono ancora molti ostacoli culturali e psicologici da superare. Spesso, infatti, gli uomini tendono a sottovalutare i sintomi o evitano controlli periodici per paura o imbarazzo. Tuttavia, effettuare regolari visite di prevenzione urologica e andrologica è essenziale per la diagnosi precoce di patologie. Ipertrofia prostatica benigna, prostatite, cancro alla prostata ma anche varicocele, disfunzione erettile: sono solo alcune delle patologie che grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce – urologica e andrologica – è importante intercettare per tempo. Ne parliamo con Danilo Dini, urologo del Mater Dei General Hospital.

Prevenzione urologica e andrologica. Quali sono gli ‘appuntamenti’ da non perdere e gli esami di routine da fare?

Dai 50 anni in poi la visita urologica insieme all’esame del sangue per il dosaggio del PSA sono il punto iniziale per un check urologico. Se c’è una familiarità, soprattutto per quanto riguarda il tumore alla prostata, è meglio anticipare di 5-6 anni. Mentre per la prevenzione andrologica non ci sono indicazioni precise perché non c’è un’età in cui è necessaria farla.
Di solito si prenota una visita specialistica quando si hanno dei disturbi. Ritengo, però, utile consigliare una visita andrologica precoce agli uomini tra i 20 e i 25 anni, vista l’abolizione del servizio di leva in cui si faceva ‘prevenzione’ rilevando eventuali patologie dei testicoli o varicocele. Nel caso degli adolescenti, intorno ai 17 anni, può essere utile una visita per valutare lo sviluppo dei genitali o eventuali patologie nascoste.

Si è diffusa negli uomini la cultura della prevenzione così come nelle donne oppure c’è ancora resistenza?

Le donne continuano ad essere più attente alla loro salute ma direi che anche per gli uomini siamo sulla buona strada. La prevenzione continua ad essere un’arma vincente per determinate patologie e finalmente si parla sempre di più delle malattie urologiche maschili. A cominciare dal tumore della prostata che vediamo sempre di più in pazienti giovani o comunque in uomini che hanno 50-60 anni.
Inoltre, in ambito andrologico, la diffusione di numerosi farmaci, soprattutto per la disfunzione erettile ha fatto ‘scattare’ nell’uomo la necessità, di fronte ad un problema, di richiedere un ‘consiglio’. Un argomento fino a pochi anni fa considerato un vero e proprio tabù.

Abbiamo visto quando è bene iniziare, ma c’è un’età nella quale si può abbassare la guardia?

È bene mettere in agenda una visita urologica una volta l’anno Anche con l’arrivo dei capelli
bianchi. Ci sono patologie come l’ipertrofia prostatica benigna, tipica dell’adulto-anziano, che comporta disturbi che influiscono pesantemente sulla qualità di vita.

 

Danilo Dini
Urologo
Mater Dei General Hospital

Ultimi articoli

  • Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna6 Novembre 2024 - 15:58
  • La salute del cuore inizia a tavola6 Novembre 2024 - 15:50
  • Risonanza magnetica e tomografia computerizzata: quando l’innovazione è al servizio della salute6 Novembre 2024 - 15:42
  • Russare, quando serve il bisturi6 Novembre 2024 - 15:32
  • Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS6 Novembre 2024 - 15:26

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
Prevenzione del Tumore alla Prostata: l’importanza di giocare d’... Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS