• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / News / news / Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna

Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna

6 Novembre 2024/in news /da Roberto

Ogni ostetrica prende per mano la mamma sin dall’inizio della gravidanza e l’accompagna fino al parto. ma è un rapporto che non si interrompe mai del tutto.

La maternità è come un viaggio, a volte più avventuroso altre meno. Ci sono giorni sì e giorni no, non mancano le incognite, le sorprese e le scoperte. Se per ogni donna la meta è chiara, il tragitto da compiere un po’ meno. E come in ogni viaggio se si fa in compagnia e con guide esperte allora sì che le ansie si riducono e l’avventura diventa più piacevole. E chi più dell’ostetrica può essere considerata “il compagno di viaggio ideale” di una donna in gravidanza? Insieme al ginecologo, ovviamente, ma è indubbio che l’ostetrica – uomo o donna non importa – prende per mano la donna durante la gravidanza e non la lascia più, nemmeno quando il bambino è grande. Ne abbiamo parlato con Claudia Spagnolo, capo ostetrica al Mater Dei General Hospital.

Perché l’ostetrica si può considerare una figura fondamentale non solo durante il parto ma anche prima e dopo?

Mi piace ricordare una cosa che ha detto Papa Francesco, nel passato le donne che aiutavano le donne a far nascere i bambini erano chiamate comadri. Ed è la verità perché ogni bambino che nasce è anche un po’ figlio nostro. Ma soprattutto ogni donna che partorisce è una nostra sorella, amica, compagna. Perché il ruolo dell’ostetrica è proprio quello di essere confidente, sostegno, guida e fare in modo che ogni donna sia protagonista della sua gravidanza e che la viva al meglio, non solo dal punto di vista fisico ovviamente ma anche psicologico. Per questo è importante che ci sia un buon lavoro di squadra con il ginecologo, perché tutto ha come unico obiettivo il benessere della mamma e del bambino. E pensiamo ai papà, che sono completamente integrati durante tutte le fasi e che recitano un ruolo di primo piano.

In sala parto una buona sinergia con l’ostetrica è importante?

È fondamentale. Innanzitutto, tra ostetrica e ginecologo e poi, soprattutto, tra ostetrica e mamma. Se il travaglio procede bene e non ci sono problemi o emergenze è l’ostetrica che assiste la donna per tutto il percorso. Che consiglia la posizione più favorevole o che asseconda le richieste della donna pur mantenendo standard di sicurezza. È sempre un gioco di squadra. Ma ci tengo a dire che non sono le ostetriche a far nascere i bambini. Sono le mamme. Non dimentichiamolo mai.

Dalla gravidanza all’allattamento ai mesi post-parto dove, a volte, possono anche addensarsi nuvoloni all’orizzonte.
Assolutamente sì. Se tutti sanno il ruolo dell’ostetrica in sala parto pochi pensano a quello nelle settimane successive. Da subito si aiuta la donna nell’allattamento ma poi tornata a casa noi restiamo disponibili per parlare con lei, per ascoltare i suoi problemi sia come mamma che come donna. L’ascolto è importante perché a volte l’arrivo di un bimbo sconvolge gli equilibri di una coppia, di una famiglia. E non sempre c’è la voglia o la possibilità di confidarsi con un’amica o una parente. Mentre l’ostetrica ti conosce, sono mesi che ti ascolta e che è entrata in connessione con te, con la tua anima. Io ho mamme che ancora oggi mi mandano le foto dei figli che compiono gli anni, anche foto di 18esimi!

Come scegliere l’ostetrica, quando scatta il “colpo di fulmine”?

In Mater Dei General Hospital sono tante le occasioni che ha una donna per conoscere tutta
l’équipe di ostetricia. Dai corsi preparto, alle visite del reparto, ecc. Noi siamo sempre a disposizione per incontrare le donne, per parlare, per dare un consiglio o anche solo per far conoscere la struttura e per presentarci. Perché è vero, è un ‘colpo di fulmine’ la donna deve sentirsi a proprio agio e in sintonia. Come quando si sceglie un compagno di viaggio.

Claudia Spagnolo
Capo ostetrica al Mater Dei General Hospital

Ultimi articoli

  • Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna6 Novembre 2024 - 15:58
  • La salute del cuore inizia a tavola6 Novembre 2024 - 15:50
  • Risonanza magnetica e tomografia computerizzata: quando l’innovazione è al servizio della salute6 Novembre 2024 - 15:42
  • Russare, quando serve il bisturi6 Novembre 2024 - 15:32
  • Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS6 Novembre 2024 - 15:26

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
La salute del cuore inizia a tavola