• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / News / news / Prevenzione senologica: perchè è importante non fermarsi mai

Prevenzione senologica: perchè è importante non fermarsi mai

8 Ottobre 2024/in news /da Roberto

Quello dalla prevenzione del tumore al seno è un appuntamento importante che accompagna la donna lungo tutta la sua vita. Ma quando bisogna iniziare e soprattutto arriva un’età nella quale si può smettere? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Rossella Maria Occhiato, consulente Specialista in Radiodiagnostica e Diagnostica Senologica al Mater Dei General Hospital.

Dottoressa Occhiato, quando bisogna iniziare la prevenzione senologica e, soprattutto, quando si può smettere di fare ecografie e mammografie?

I dati ci dicono che il tumore al seno rappresenta oggi circa il 30% dei tumori femminili. Considerando la frequenza di insorgenza nelle diverse fasce di età sappiamo anche che il rischio aumenta con l’età. Questo significa che, in realtà, non si può mai smettere di avere un appuntamento con la prevenzione senologica. Tuttavia ci sono delle distinzioni che è bene ricordare.

Prima dei 30 anni è importante praticare l’autopalpazione del seno ed è bene associare un’ecografia mammaria annuale insieme ad una consulenza senologica. Ovviamente si tratta di linee generali.

Dopo i 70 anni di età è bene proseguire il programma di prevenzione con controlli biennali mammografici e, comunque, sulla base delle proprie caratteristiche individuali.

Ci sono tappe nella vita di una donna che segnano dei veri e propri spartiacque: dalla prima mestruazione, alla gravidanza fino alla menopausa. Come si inserisce la prevenzione senologica in queste diverse fasi?

Come abbiamo detto il tumore al seno viene considerato una malattia dell’età adulta anche se, sempre più spesso, si presenta in età giovanile e questo non va dimenticato. La maggiore incidenza si raggiunge dopo i 50 anni ma riveste un ruolo importante la storia familiare o personale nell’ incidenza di tumore al seno: infatti, tra il 5 e 7 per cento dei casi questi tumori mammari sono ereditari. E molti tumori mammari ereditari sono legati a mutazioni genetiche BIRCA1 e BRCA2.

Ma non solo: il rischio di sviluppare un tumore al seno è legato, inoltre, all’ attività ormonale nella donna. Quindi, un ciclo mestruale precoce o una menopausa tardiva o anche l’assenza di gravidanze possono aumentare il rischio di insorgenza. Così come anche l’assunzione di contraccettivi orali o terapie ormonali usate in menopausa.

Sono molti i fattori di rischio predisponenti ai quali si devono associare anche gli stili di vita come, ad esempio, il sovrappeso, l’obesità nonché il consumo di alcool.

Tutto questo ci riporta a dire non solo che la prevenzione senologica non si può mai smettere ma anche che è importante affidarsi ad una consulenza senologica dello specialista che saprà indicare al meglio quali esami fare e con quale periodicità, in base alla nostra storia familiare e personale.

Ultimi articoli

  • Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna6 Novembre 2024 - 15:58
  • La salute del cuore inizia a tavola6 Novembre 2024 - 15:50
  • Risonanza magnetica e tomografia computerizzata: quando l’innovazione è al servizio della salute6 Novembre 2024 - 15:42
  • Russare, quando serve il bisturi6 Novembre 2024 - 15:32
  • Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS6 Novembre 2024 - 15:26

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
Tumore al seno: come la chirurgia moderna riduce l’invasività e rispetta... Prevenzione del Tumore alla Prostata: l’importanza di giocare d’...