• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / Poliambulatori Specialistici / Chirurgia / Chirurgia laparoscopica 3D

Chirurgia laparoscopica 3D

Nell’ambito del mantenimento di un profilo di eccellenza, le cliniche Paideia e Mater Dei si sono dotate del nuovissimo sistema di visione laparoscopica 3D ad alta definizione (H.D.). La visione 3D, quindi tridimensionale, rappresenta un notevole vantaggio per il chirurgo impegnato negli interventi laparoscopici perché aumentando la percezione della profondità di campo consente di migliorare la percezione dei rapporti spaziali dell’anatomia addominale, velocizzando le procedure, aumentando il livello di sicurezza e migliorando la performance durante le manovre più complesse di dissezione e di sutura. La visione 3D è infatti da sempre associata alla visione della colonna robotica, anch’essa disponibile nelle sale operatorie della Paideia.

Per far meglio comprendere l’unicità del sistema acquisito dalle nostre cliniche, bisogna considerare che la telecamera laparoscopica viene inserita in genere in un unico punto di accesso alla parete addominale: per raggiungere tutti le varie regioni interne nel corso delle procedure più impegnative si usa una ottica angolata a 30° che viene ruotata sul suo asse longitudinale rispetto alla telecamera che resta fissa per consentire visioni laterali senza ruotare l’immagine sullo schermo (cioè senza “perdere l’orizzonte”) .

In questo modo si evita di dover inserire la telecamera in più punti di entrata. Il sistema ottico 3D tradizionale, basato su un sistema di ottiche binoculari parallelo, non consentiva finora questa possibilità rendendo estremamente difficile completare gli interventi di maggiore complessità. La particolarità del nostro sistema 3D risiede nella possibilità di ruotare l’ottica a 30° in tutte le angolazioni possibili (360°) mantenendo stabile l’orizzonte. Questa caratteristica, unica nel suo genere e protetta da brevetto, risolve le problematiche di visione angolare che avevano ostacolato la diffusione delle colonne laparoscopiche 3D in chirurgia laparoscopica.

Il sistema è integrato con telecamera 2D con possibilità di visione nella banda dell’infrarosso integrata con l’uso del verde di indocianina (ICG) per via endovenosa. Quindi durante alcune fasi degli interventi è possibile passare a visione infrarossa per evidenziare la distribuzione dell’ICG nei vasi sanguigni, nei vasi biliari e nella rete linfatica.

Con questa tecnica si controlla meglio la vascolarizzazione dei visceri dopo resezione per aumentare la sicurezza delle suture intestinali, la distribuzione dell’albero biliare in caso di interventi sulla colecisti ed il perfezionamento dell’asportazione dei linfonodi durante le procedure oncologiche.

  • Fisiatria
    • Infiltrazione Ossigeno Ozono Terapia
  • Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Maxillo-facciale
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
    • Diagnosi e cura dei disturbi del movimento
  • Oculistica
    • I difetti di refrazione
    • Degenerazione maculare
    • Glaucoma
    • Cataratta
    • Visita oculistica pediatrica
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia
  • Senologia
    • Mammografia Digitale integrata da Tomosintesi
    • Tumore al seno
    • Diagnostica Senologica
  • Urologia
    • Biopsia Prostatica Fusion – Fusion Biopsy
    • Risonanza Magnetica Multiparametrica
  • Ematologia
  • Ambulatorio infermieristico
  • Angiologia
  • Medicina dello sport
  • Broncopneumologia
  • Allergologia
  • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Elettrofisiologia cardiaca
    • Cardiologia pediatrica
      • Elettrocardiogramma e visita cardiologica
      • Ecocardiogramma Pediatrico
  • Chirurgia
    • Chirurgia laparoscopica 3D
    • Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
  • Dermatologia
  • Pediatria
  • Ortopedia e Traumatologia – Traumatologia dello sport
    • Rizartrosi
    • Malattia di Dupuytren
    • Sindrome di Guyon
    • Ortopedia e Traumatologia – Anca
    • Ortopedia e Traumatologia – Chirurgia mininvasiva protesica dell’anca
    • Ortopedia e Traumatologia – Colonna Vertebrale
    • Ortopedia e Traumatologia – Ginocchio
    • Ortopedia e Traumatologia – Mano
    • Ortopedia e Traumatologia – Piede
    • Ortopedia e Traumatologia – Spalla

Poliambulatori

  • Allergologia
  • Ambulatorio infermieristico
  • Angiologia
  • Broncopneumologia
  • Cardiologia
  • Centro Cuore
  • Chirurgia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Longevity
  • Maxillo-facciale
  • Medicina dello sport
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Ostetricia e Maternità
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Centro di ortopedia pediatrica
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss