• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / Poliambulatori Specialistici / Cardiologia e Cardiochirurgia / Elettrofisiologia cardiaca

Elettrofisiologia cardiaca

Per le patologie di tipo aritmologico è attivo un servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione con possibilità di ricovero anche in Day Hospital. Il servizio è in grado di affrontare qualsiasi problematica aritmologica: dalla diagnostica non invasiva (ECG Dinamico) alla diagnostica delle sincopi (Tilt Test). E’ possibile inoltre intervenire con impianto di pacemaker o di defibrillatore. Il servizio prevede anche la possibilità di elaborare un programma ambulatoriale per controlli seriali dei pacemakers o dei defibrillatori impiantati.

Visite specialistiche

Dopo l’anamnesi cardiologica ed aritmologica il paziente viene sottoposto ad una serie di esami strumentali finalizzati alla ricerca dei disturbi del ritmo. Tali esami possono essere invasivi e non invasivi.

Principali esami non invasivi e miniinvasivi:

  • ECG classico a 12 derivazioni
  • ECG Holter 24 ore
  • Ecocardiogramma
  • TC coronarica
  • Coronarografia
  • Loop Recorder (inserimento sottocute di un dispositivo grande meno di un accendino, in grado di registrare l’ECG fino a 3 anni).

Terapie:

  • Ablazione transcatetere

    Rappresenta il passo successivo allo studio elettrofisiologico. Individuata l’area responsabile dell’aritmia, con un apposito catetere (ablatore) viene erogata corrente a radiofrequenza distruggendo le cellule anomale

  • Impianto di pacemaker (PM)

    Il PM è composto da un generatore d’impulsi, alimentato a batteria, alloggiato in una tasca sottocutanea e collegato al cuore attraverso 1 o 2 fili elettrici chiamati elettrocateteri, posizionati attraverso il sistema venoso. Il PM permette di:

    • Correggere o prevenire i disturbi (svenimenti, vertigini, astenia, dispnea) dovuti ad un patologico rallentamento della frequenza del cuore.
    • Ridurre i rischi correlati all’utilizzo di alcuni farmaci necessari per altre patologie (tachicardie, angina, ecc) ma che possono provocare un rallentamento della conduzione della corrente elettrica del cuore con un rischio elevato di bradicardia o blocco atrio-vetricolare.

    L’intervento, effettuato in anestesia locale e della durata compresa tra i 30 e 90 minuti, inizia con una incisione cutanea di circa 4 – 6 cm, sotto la clavicola dove viene preparato uno spazio (“tasca”) sotto la pelle per l’alloggiamento del dispositivo. Dalla incisione praticata vengono inseriti, attraverso una o più vene, gli elettrocateteri, che sotto il controllo radiologico sono posizionati all’interno del cuore. Successivamente, vengono eseguite alcune misure elettriche che confermano il buon posizionamento degli elettrocateteri, i quali vengono poi collegati allo stimolatore; infine si procede alla sutura della ferita chirurgica.

  • Impianto di defibrillatore impiantabile (ICD)

    Il defibrillatore impiantabile è un dispositivo simile al PM (di dimensioni lievemente aumentate) che oltre a svolgere le funzioni del pacemaker è in grado di inviare impulsi elettrici al cuore, allo scopo di defibrillare o “cardiovertire” il cuore, interrompendo aritmie potenzialmente letali.

    L’ICD infatti è in grado di riconoscere le aritmie ventricolari gravi che possono essere causa di morte improvvisa e di trattarle con:

    • hock elettrico ad alta energia, utilizzato generalmente per interrompere aritmie più rapide e/o irregolari (p. es in caso di arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare), percepito come una scossa elettrica interna;
    • breve stimolazione cardiaca, in grado di interrompere, in maniera del tutto asintomatica, tachicardie meno rapide e regolari.

I pazienti candidati all’impianto di ICD sono coloro affetti da:

    • Recente arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare sostenuta.
    • Cardiopatia ischemica (pregresso infarto) con disfunzione ventricolare sinistra
    • Cardiopatia non ischemica con severa disfunzione ventricolare sinistra.
    • Cardiomiopatia con potenziale rischio di arresto cardiaco/morte improvvisa.

L’impianto dell’ICD si esegue con la medesima tecnica usata per il PM.

  • Impianto di device per terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT)

Si tratta di un dispositivo di dimensioni simili al defibrillatore, potendo assolvere le funzioni di defibrillatore oltre che di resincronizzatore dell’attività cardiaca. Si basa sull’impiago di tre elettrocateteri (2 in caso di fibrillazione atriale permanente): uno che va posizionato in atrio destro, un altro in ventricolo destro e l’ultimo, a ritroso lungo il corso di una vena detta seno coronarico, sulla superficie epicardica del ventricolo sinistro. La giusta temporizzazione degli impulsi elettrici permette un miglioramento dello scompenso cardiaco.

I pazienti candidati all’impianto di tale PMK sono coloro affetti da:

    • Cardiopatia ischemica (pregresso infarto) con disfunzione ventricolare sinistra
    • Cardiopatia non ischemica con severa disfunzione ventricolare sinistra.

L’impianto dell’ICD si esegue con la medesima tecnica usata per il PMK.

 

  • Fisiatria
    • Infiltrazione Ossigeno Ozono Terapia
  • Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Maxillo-facciale
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
    • Diagnosi e cura dei disturbi del movimento
  • Oculistica
    • I difetti di refrazione
    • Degenerazione maculare
    • Glaucoma
    • Cataratta
    • Visita oculistica pediatrica
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia
  • Senologia
    • Mammografia Digitale integrata da Tomosintesi
    • Tumore al seno
    • Diagnostica Senologica
  • Urologia
    • Biopsia Prostatica Fusion – Fusion Biopsy
    • Risonanza Magnetica Multiparametrica
  • Ematologia
  • Ambulatorio infermieristico
  • Angiologia
  • Medicina dello sport
  • Broncopneumologia
  • Allergologia
  • Cardiologia e Cardiochirurgia
    • Elettrofisiologia cardiaca
    • Cardiologia pediatrica
      • Elettrocardiogramma e visita cardiologica
      • Ecocardiogramma Pediatrico
  • Chirurgia
    • Chirurgia laparoscopica 3D
    • Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
  • Dermatologia
  • Pediatria
  • Ortopedia e Traumatologia – Traumatologia dello sport
    • Rizartrosi
    • Malattia di Dupuytren
    • Sindrome di Guyon
    • Ortopedia e Traumatologia – Anca
    • Ortopedia e Traumatologia – Chirurgia mininvasiva protesica dell’anca
    • Ortopedia e Traumatologia – Colonna Vertebrale
    • Ortopedia e Traumatologia – Ginocchio
    • Ortopedia e Traumatologia – Mano
    • Ortopedia e Traumatologia – Piede
    • Ortopedia e Traumatologia – Spalla

Poliambulatori

  • Allergologia
  • Ambulatorio infermieristico
  • Angiologia
  • Broncopneumologia
  • Cardiologia
  • Centro Cuore
  • Chirurgia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Longevity
  • Maxillo-facciale
  • Medicina dello sport
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Ostetricia e Maternità
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Centro di ortopedia pediatrica
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss