• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / News / Non categorizzato / PRIMA IN ITALIA, ARRIVA LA ‘TAC CON IL ‘TURBO’: LA PIU’ VELOCE AL MOND...
AnteriorePosteriore
1234

Tac Turbo Flash

Per la prima volta in Italia, a Roma, è operativa la ‘Tac con il turbo’: una scansione dura meno di un battito del cuore con una riduzione di radiazioni fino al 90 per cento. E’ una rivoluzione sia per le diagnosi, perché cattura le immagini ad altissima definizione, sia per la prevenzione perché cancella l’ostacolo della paura delle radiazioni. «La Tac ha una modalità di acquisizione chiamata “Turbo Flash” che le permette di arrivare a coprire massimo 73,7 cm/sec, è l’unica a poterlo fare. Questo si traduce in: una scansione del torace in 0,4 secondi e un quantitativo di radiazioni come una normale RX torace, una scansione del cuore in 0,15 secondi, meno di un battito cardiaco, con un quantitativo di radiazioni pari a quattro radiografie, e una scansione di tutto il corpo in 4 secondi– spiega Paolo Pavone, responsabile della Radiologia alla Mater Dei di Roma- ma non solo, grazie alla velocità questa Tac è accessibile anche per i pazienti ‘difficili’ come bambini e anziani perché non si deve ricorrere alla sedazione. E nei casi di uso di mezzo di contrasto la dose è dimezzata. Tutto questo è una realtà finalmente anche in Italia: è operativa, prima e unica nel nostro Paese e tra le poche in Europa, alla Mater Dei di Roma. Questa tac la utilizziamo a bassissimo dosaggio perché ci dà enormi risultati in termini di qualità di immagini ma potrebbe essere in grado di essere spinta molto più in là».

Dicono di noi

CUORE E POLMONE: LA DIAGNOSI PRECOCE E’ UNA REALTA’ A PORTATA DI MANO

«La velocità consente di catturare le immagini più dettagliatamente – dice Paolo Pavone, responsabile della Radiologia alla Mater Dei di Roma parlando della TAC più veloce al mondo e da oggi disponibile a Roma – soprattutto di organi in movimento come il cuore. Riesce a ‘congelare’ l’immagine del battito cardiaco e, ai fini della diagnosi, questo è fondamentale. Oggi sottoporsi all’esame delle coronarie con la TAC CT Force equivale a farsi 4 rx al torace, il che spazza via anche le ultime obiezioni. Per quanto riguarda il polmone, oggi, grazie a questa macchina si può fare un esame TAC del torace ad alta risoluzione con una dose comparabile ad una radiografia convenzionale del torace  individuando il tumore del polmone in una fase davvero precoce. Impieghiamo 0,4 secondi (contro i 5 di prima) con una dose di raggi pari a 0,2 mSv  come una radiografia (contro i 4 mSv, più di 25 radiografie)».

PER LA PRIMA VOLTA SI HANNO IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE CON UNA DRASTICA RIDUZIONE DEL DOSAGGIO DI RADIAZIONI: A TUTTO VANTAGGIO DELLA DIAGNOSI.

«Quando è stata introdotta la prima TAC a 16 strati il paziente che si sottoponeva ad un esame subiva 22 secondi continui di radiazioni pari a 40mSv – spiega Paolo Pavone, responsabile della Radiologia alla Mater Dei di Roma – Un dato che ai non addetti ai lavori dice poco ma se lo confrontiamo con la TAC a 128 strati, quella attualmente più diffusa in Italia, ci rendiamo immediatamente conto della differenza: impiega 4-5 secondi e la quantità di raggi passa da 40 mSv a 7/8 mSv. Già così ci sembrava un progresso immenso. Oggi è arrivata la CT Force, la TAC a 384 strati che di secondi ne impiega 0,15 con una quantità di radiazioni pari a 0,5/0,7 mSv. Il tutto con immagini ad alta definizione che non devono essere rielaborate al computer per essere studiate. Attualmente si sente spesso parlare di TAC a basso dosaggio. Ma perché ciò avvenga è necessario che le immagini siano catturate a bassa definizione. Successivamente vengono elaborate al computer. Al contrario con questa nuova TAC si riescono ad avere immagini ad altissima definizione utilizzando un bassissimo dosaggio di radiazioni. A tutto vantaggio della correttezza della diagnosi».

IL BASSO DOSAGGIO DI RADIAZIONI E DEL MEZZO DI CONTRASTO SONO DUE BUONE NOTIZIE PER I PAZIENTI MA ANCHE PER I MEDICI

«Adesso i medici sanno che possono prescrivere la TAC senza il timore di sottoporre il paziente a dosi eccessive di radiazioni – conclude Paolo Pavone, responsabile della Radiologia alla Mater Dei di Roma – E non penso solo ai pazienti oncologici che eseguono questo esame con periodicità ma anche a tutti quei casi in cui c’è bisogno di un ‘occhio’ più dettagliato di quello che una radiografia potrebbe offrire. Al di là di quanto già detto per cuore e polmone, in tutte le altre applicazioni il dosaggio di radiazioni è della metà rispetto alle precedenti TAC. Un altro aspetto fondamentale di questa TAC è che permette una drastica riduzione del mezzo di contrasto, a tutto vantaggio per esempio di quei pazienti che hanno problemi di insufficienza renale con esigenze cliniche di fare TAC con mezzo di contrasto. Facciamo un esempio: per eseguire l’Angio TAC total body adesso impieghiamo 1,5 secondi (contro i 6/7 delle altre TAC) e la metà della dose di mezzo di contrasto».

Ultimi articoli

  • Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna6 Novembre 2024 - 15:58
  • La salute del cuore inizia a tavola6 Novembre 2024 - 15:50
  • Risonanza magnetica e tomografia computerizzata: quando l’innovazione è al servizio della salute6 Novembre 2024 - 15:42
  • Russare, quando serve il bisturi6 Novembre 2024 - 15:32
  • Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS6 Novembre 2024 - 15:26

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
Ricardo Kishna è diventato papà in Mater Dei Fiocco azzurro in casa Paredes