• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Mater Dei General Hospital
  • Home
  • Prenotazione Online
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
    • Servizio LIS
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News & Media
    • News
    • Rivista Health & Innovation
  • Menu
Sei in: Home / News / NEWS / I benefici del riso rosso

I benefici del riso rosso

17 Gennaio 2022/in NEWS, news /da Valentina Guglielmelli

Da qualche anno il riso rosso fermentato è entrato a far parte della strategia di prevenzione cardiovascolare, infatti viene utilizzato per tenere sotto controllo il livello del colesterolo nel sangue, troppo spesso a scapito anche dei farmaci. Uno studio dell’Università di Bologna conferma che l’alimento contribuisce ad abbassarne i livelli ma nei casi più gravi non ci si può affidare solo alle porzioni di riso rosso. È importante però che la sua assunzione, esattamente come accade per le statine, deve essere tenuta sotto stretto controllo da parte del medico.

Cos’è il riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato è un cereale ricavato per fermentazione del comune riso da cucina ad opera del lievito Monascus purpureus. Questo arricchisce il prodotto finale di sostanze simili ai farmaci più utilizzati per combattere il colesterolo alto, le statine, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo.

Il riso rosso e il colesterolo
Per abbassare il livello di colesterolo ‘cattivo’, il riso rosso può essere consigliato nei pazienti a basso rischio cardiovascolare, in prevenzione primaria, ovvero nelle persone che non hanno avuto problemi cardiaci. Non può invece sostituire i farmaci nei pazienti che hanno già avuto un evento – un infarto, un’aritmia – quindi in prevenzione secondaria. E nemmeno nei pazienti in cui il rischio cardiovascolare è elevato, come i diabetici, le persone con insufficienza renale o le persone ipertese.
Uno dei più importanti tra gli studi revisionati è quello effettuato da Maaike Gerards dello Slotervaart Hospital di Amsterdam e pubblicato sulla rivista Atherosclerosis. Sono stati esaminati oltre 6.600 pazienti affetti da ipercolesterolemia ed intolleranti alle statine. In un periodo variabile tra i 2 ed i 24 mesi duranti i quali hanno consumato questo alimento senza prendere i farmaci sono stati ridotti i livelli medi di colesterolo di poco più di 39 mg/dl. Livelli di riduzione che si ottengono con dosi minime di statine somministrate per un tempo molto più breve.

Riduce il rischio di infarto?
Il riso rosso contiene una monacolina che è molto simile alla lovastatina, molto vicina quindi a una statina. Ci sono prove scientifiche chiare che questo alimento riduca il colesterolo. Mentre non è così sicuro che riduca il rischio d’infarto. Uno studio cinese (il China Coronary Secondary Prevention Study) pubblicato sull’American Journal of Cardiology avrebbe documentato una riduzione del 4.7% (dal 10,4% al 5,7%) del rischio d’infarto senza effetti collaterali importanti. La Food and Drug Administration americana ha sempre ricordato che c’è solo questo studio e che, quindi, prima di abbandonare le statine a favore del riso rosso, serve attenzione. Non lo ha mai consigliato nella terapia degli ipercolesterolemici, soprattutto se cardiopatici. Quindi dire che il riso rosso riduce i livelli di colesterolo non significa che riduce l’infarto.

Quando è consigliato il riso rosso
Questo alimento si può consigliare in pazienti giovani, in donne senza altri fattori di rischio, magari con lieve ipercolesterolemia perché ingrassate. In questi casi può essere una buona idea consigliare, accanto alla dieta, il riso rosso prima di prescrivere una statina, farmaco che può avere effetti collaterali.

Ultimi articoli

  • Ostetrica, una compagna di viaggio per ogni donna6 Novembre 2024 - 15:58
  • La salute del cuore inizia a tavola6 Novembre 2024 - 15:50
  • Risonanza magnetica e tomografia computerizzata: quando l’innovazione è al servizio della salute6 Novembre 2024 - 15:42
  • Russare, quando serve il bisturi6 Novembre 2024 - 15:32
  • Dormire restando senza fiato – Le apnee ostruttive in sonno OSAS6 Novembre 2024 - 15:26

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Informativa customer care
Informativa video sorveglianza
Informativa candidati
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

Servizio LIS
Segnalazione illeciti – Whistleblowing

 

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy relativamente alle finalità perseguite tramite l’acquisizione dei dati personali e di prestare il mio esplicito consenso in merito allo svolgimento di attività di marketing diretto, così come descritto all’interno della Privacy Policy

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: [email protected]. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
Tornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica Giornata mondiale contro il cancro, l’importanza della prevenzione